mercoledì 7 dicembre 2011

Accordiamo la chitarra

Ciao a tutti!!!!
Incollo qui sotto qualche consiglio pratico per imparare ad accordare la nostra chitarra!
Spero sia abbastanza chiaro... se non si capisce bene mercoledì prossimo, ne parliamo, Ok?
Un abbraccio e buona settimana di ALLENAMENTIIIIIII! :)


Come si accorda una chitarra ?
Per accordare qualunque strumento ci si serve del diapason , ma in mancanza di questo si può usare il semplice telefono di casa . Infatti , forse non tutti sanno che , il ben  noto segnale “tu-tu “che suona libero dà sempre la stessa nota : il LA .
Ascoltando questo suono si cerca di accordare e quindi di far riprodurre lo stesso suono alla V corda  (LA) facendola suonare a vuoto (ricordiamoci che le note si cominciano a denominare sempre dal basso . Quindi il nostro LA sarà stato preso alla seconda corda dall’alto , che sarà anche la V dal basso come suddetto).
Premendo il V tasto della V corda si ottiene il RE , e con questo si accorda quindi  si fa riprodurre lo stesso suono alla IV corda (RE), la quale suonando a vuoto dovrà avere lo stesso suono di quella sopra ( che è invece  premuta)
Premendo il V tasto della IV  corda si ottiene il SOL e con questo si accorda quindi  si fa riprodurre lo stesso suono alla III corda (SOL) ), la quale suonando a vuoto dovrà avere lo stesso suono di quella sopra ( che è invece  premuta)
Premendo ora il IV tasto della III corda si ottiene il SI e con questo si accorda quindi  si fa riprodurre lo stesso suono alla II corda (SI) ), la quale suonando a vuoto dovrà avere lo stesso suono di quella sopra ( che è invece  premuta)
Premendo il V tasto della II corda si ottiene il MI e con questo si accorda quindi  si fa riprodurre lo stesso suono alla I corda (MI) ), la quale suonando a vuoto dovrà avere lo stesso suono di quella sopra ( che è invece  premuta)
Suonando a vuoto la I corda si ottiene il MI e con questo si accorda quindi  si fa riprodurre lo stesso suono alla VI corda (MI)

Nessun commento:

Posta un commento